Curiosità su Capoliveri

>

Lo Stemma Di Capoliveri

Capoliveri aveva, fino al 1906, il simbolo del delfino attorcigliato a un'ancora, nell'insieme di uno stemma che comprendeva anche le immagini di un castello, emblema della comunità di Longone (poi Porto Longone e ora Porto Azzurro), di cui faceva parte dal XVII secolo.

In quella data, divenuto comune autonomo, Capoliveri recuperò il proprio simbolo, che oggi campeggia nello scudo e nel gonfalone. Il delfino è da sempre simbolo di fedeltà e di vittoria sul mare. Anche l'ancora è emblema tipicamente marinaresco. Le origini dello stemma di Capoliveri “D’argento al delfino di verde, attorcigliato intorno ad un’ancora di nero, col capo in giù”, sono datate al 1906 quando il Comune, grazie dall’aggregazione di due frazioni e con decreto di sua Maestà Vittorio Emanuele III, fu  reso autonomo.

Capoliveri a quella data poté riprendere l’antico stemma di cui la comunità si fregiava prima dell’aggregazione a Portolongone. Tuttavia dobbiamo attendere il 1910 per avere l’atto ufficiale di adozione definitiva dello stemma. Infatti è nell’aprile di quell’anno che il Sindaco Francesco Fava presenta al Consiglio Comunale la copia dell’antico stemma rimessogli dalla Consulta Araldica di Firenze.


Stemma di Portolongone nel 1906



La Bandiera di Capoliveri del 2014

Bandiera di Capoliveri (2014)
«Drappo di rosso alla bordura di azzurro, con tre api d'oro, al rombo di bianco caricato di un plinto di verde, sul tutto lo stemma comunale nudo di oro.
La bandiera è stata adottata nel 2014 a seguito di una consultazione popolare.
È costituita da un drappo rettangolare con i colori della bandiera nazionale, il verde, il bianco e il rosso su cui campeggiano le tre api, simbolo napoleonico, ricordo di un nobile e glorioso passato.
La bordura azzurra è un omaggio all'Unione Europea ma soprattutto richiama il mare che bagna la costa Capoliverese.

Curiosità e leggenda

Premesso che:     "La divisione del logo avvenne con una logica che non teneva conto della realtà economica e sociale dei due comuni."
Il Delfino e l'ancora
tipiche immagini di un borgo marinaresco, più adatte a Portolongone, furono l'emblema di Capoliveri.
Il Castello
che richiamava le antiche mura medioevali e più adatto alla configurazione capoliverese fu scelto da Portolongone.

Si narra (vecchia diceria capoliverese) che al momento  della  scelta  del  logo  e  la  divisione  dell'emblema  originario.
I  Capoliveresi con parole molto convincenti indussero i Longonesi a scegliere il Castello che secondo loro si addiceva più del Delfino alla loro nomea.