|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| >
|
|
|
|
La Chiesa Di San Mamiliano |
|||
|
|||
![]() |
La chiesa di San Mamiliano, oggi non più esistente, era un edificio
religioso del XII secolo ubicato nel paese di Capoliveri. Documentata in atti notarili del 1343, la chiesa di San Mamiliano si trovava in diretto rapporto visivo con il monastero di San Mamiliano sull'isola di Montecristo. Accanto ad essa esisteva un piccolo convento dell'ordine camaldolese. Incendiata nel 1553 durante l'assalto franco-turco guidato da Dragut, venne ricostruita negli anni successivi per poi cadere in rovina a partire dal XIX secolo. Fu demolita nel 1894 con delibera del comune di Portolongone. Alcune bozze in calcare dell'originario edificio romanico furono inglobate nel muro dell'attuale piazza Matteotti, poco distante dal punto in cui sorgeva la chiesa. [Muro del Belvedere (Pensilina)] |
||
![]()
|
![]() ![]()
|
||
|
|||
Curiosando ancora un po' su San Mamiliano fra Storia e leggende |
|||
La leggenda
racconta la coraggiosa uccisione, da parte di San Mamiliano, di un terribile drago alato, guardiano dell’isola di Montecristo, alla morte del quale, sul luogo del combattimento, sarebbe nata una sorgente d’acqua purissima. Gli elementi e la dinamica della vicenda, fortemente simbolici, si riferiscono probabilmente alla presunta esistenza sull’isola di un luogo sacro dedicato a Giove, superato nel culto dall’insediamento della nuova forma religiosa rappresentata dal Cristianesimo.
|
![]()
![]() |
||
Il Tesoro La fama di intensa vita spirituale, di semplicità e penitenza di cui godevano i monaci di Montecristo, attrasse molti nobili e ricchi signori possessori di beni in Corsica, Sardegna, Elba ed entroterra toscano, i quali contribuirono, attraverso donazioni e lasciti, a dotare il Monastero di una floridezza finanziaria talmente consistente da alimentare la cupidigia di molti. In un documento datato 11 giugno 1277, il nuovo abate del Monastero giura solennemente che non avrebbe mai dato in pegno, per qualsivoglia necessità, il cosiddetto «Tesoro». ![]() |
|||
![]() |
![]() |
||
|